Il valore del confronto..tra Amici

Un incontro emblematico del confronto tra generazioni, tra un esperto e giovani artisti, che prende spunto dalle conseguenze della pandemia per approfondire le esigenze, le paure e le aspettative di giovani a confronto con le sfide dei nostri giorni. 

I protagonisti sono i ragazzi di Amici e il Francesco Vaia, direttore dello Spallanzani, in un aperto confronto che dai giorni del lockdown porta ai sogni dei giovani rispetto alla loro vita privata e lavorativa…

Continua a leggere

L’energia del benessere

Parliamo di salute e benessere, da un punto di vista interessante e originale, che riguarda da vicino tutte le generazioni, anche le più giovani. E’ quello del Dott. Fabrizio Cerusico, ginecologo specializzato nella cura dell’infertilità, questione interessa appunto le donne, giovani e anche tutto ciò che ruota attorno al nucleo basilare della famiglia ed a tutte le sue figure. 

Continua a leggere

La sicurezza stradale che serve

La sicurezza stradale è sicuramente uno dei temi fondamentali e di maggiore interesse nel nostro Paese, per tutti noi. Specialmente per giovani e ragazzi che si mettono alla guida, specialmente “alle prime armi”. Guardiamo ai numeri di questo ultimo mese: 24 morti solo nell’ultimo fine settimana, 11 automobilisti, 7 motociclisti, 3 ciclista e 3 pedoni.  Ne parliamo con Martina Donini, Commissario Straordinario di Udicon, Unione per la Difesa dei Consumatori…

 

Continua a leggere

La teoria della nascita umana

Il 18 e 19 novembre si è tenuto a Roma presso il Teatro Olimpico il Convegno scientifico internazionale “Cinquant’anni di Istinto di morte e conoscenza – La Teoria della nascita umana e le sue implicazioni” per i 50 anni dalla pubblicazione del primo libro dello psichiatra Massimo Fagioli che scardinò la psicoanalisi di Freud e gettò le basi per la psichiatria come psicoterapia. Si può parlare ti teorie su cui confrontarsi, esprimere consensi o qualsiasi osservazione critica, ma il messaggio centrale è il ruolo di equilibrio e “mente” nella vita di tutte le generazioni…

Continua a leggere

Idee non ideologie per coinvolgere i giovani

Le prossime elezioni vedranno le giovani generazioni protagoniste anche come elettori: per la prima volta potranno partecipare al voto, al Senato, anche i cittadini con un’età compresa tra i 18 e i 25 anni. Parallelamente, però, il mondo dei giovani deve riscoprire un vero rapporto di fiducia con la politica. Lo vediamo nella vita di tutti i giorni, lo vediamo anche attraverso sondaggi che rilevano il loro livello di attenzione e coinvolgimento. Uno degli ultimi porta alla nostra attenzione dati da prendere in seria considerazione e riguarda un campione di giovani tra i 18 – 34 anni: Quasi 9 “intervistati” su 10 dichiarano di nutrire poca (56%) o nessuna (33%) fiducia nella politica in sé. Il 10% dice di averne abbastanza e solo circa l’ 1% dice di nutrirne molta (dati Cnc media). Un giudizio altrettanto severo riguarda il livello di conoscenza dei problemi reali delle nuove generazioni: sfiora il 90% il numero degli intervistati ad aver risposto di no. Proprio questo ci pare il punto: partire dalle questioni reali, dalle questioni di merito, dalle esigenze reali. Dall’attenzione nei loro confronti può rinascere un atteggiamento di fiducia, su costruire un vero nuovo rapporto con la politica.

Un aspetto che riguarda politica e campagna elettorale anche da un punto di vista molto delicato, quello della comunicazione…

Continua a leggere

Digitale, cultura e futuro

Anche questo agosto è stato animato dai dibattiti del consueto appuntamento con il Meeting di Rimini.

Un anno in cui, per ovvie ragioni, tengono banco la politica e la campagna elettorale in corso, senza dimenticare i grandi temi della società e dell’economia. Una delle grandi parole chiave approfondite è stata quella del “cambiamento”, con un panel dedicato e animato dai protagonisti della cultura e del panorama economico.

Insieme a Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari, e Luigi Scordamaglia, Presidente di Filiera Italia e AD di Inalca, ha portato un importante contributo in termini di visione e prospettive Maximo Ibarra, AD di Engineering, intervento al convegno dedicato proprio al “Cambiamento possibile”…

Continua a leggere

Con la Danimarca un futuro comune più green

Il tema dell’energia continua a essere uno dei principali del dibattito pubblico. C’è la sostenibilità di un sistema in ballo, tanto economica quanto ambientale, puntando a un’indipendenza nazionale per raggiungere la quale sono necessari una serie di passaggi non più rinviabili.Un futuro che riguarda le nuove generazioni e la quotidianità di tutti. noi. Sappiamo che gran parte di questo futuro più sostenibile passa dallo sviluppo di quelle energie rinnovabili, già fortemente incentivate a livello nazionale ed europeo, rispetto alle quali va fatto uno sforzo in più.

Un modello interessante è quello offerto dalla Danimarca, la cui attenzione is sofferma proprio sul nostro territorio e sul quel sud del Paese, in realtà, ricco di potenzialità…

Continua a leggere

Il lavoro che verrà

Partiamo dal dato che sta facendo tanto discutere: riguarda i cosiddetti Neet, giovani che in Italia non studiano e non lavorano. Sono almeno 3 milioni, e sono il 75% in più della media europea.

Al contempo ci sono difficoltà a reperire forza lavoro qualificata e non, a tutti i livelli. Io giovani trovano sempre meno spazio in un mercato del lavoro che avrebbe bisogno di loro. Al  mismatch dovuto alla mancanza di adeguate qualifiche professionali ora sembra aggiungersi anche la difficoltà di trovare personale non necessariamente con competenze pregresse per lavori più in voga d’estate, dai camerieri ai baristi agli addetti alle relazioni con i clienti.

Interessante su questi temi il confronto con Alessandro Ramazza, Presidente di Assolavoro l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro che aggrega e rappresenta oltre l’85% del settore. A lui abbiamo chiesto una serie di commenti e prospettive rispetto a uno scenario che istituzioni e politica devono necessariamente prendere a cuore.  E migliorare…

Continua a leggere

Moda “di nuova generazione”

La moda è giovane. Non è uno slogan ma la realtà raccontata dall’ultima edizione di Altaroma, manifestazione tornata anch’essa alla normalità d’incontri, presentazioni, sfilate.

Essenziale è stata una delle realtà protagoniste, per la quale Altaroma ha rappresentato una nuova e importante opportunità di conoscenza, condivisione, confronto. È così che le idee e le proposte viaggiano, per arrivare lontano. Proprio come i traguardi di questa giovane ma affascinante realtà italiana, nata grazie all’intuizione e alla dedizione di due giovani romani, Enrico Carloni ed Evaristo Maria Fabrizi…

Continua a leggere

Successi dell’educazione finanziaria

Giovani talenti crescono e si affermano. Anche nell’ambito dell’economia e della finanza. Sono due giovani italiani, infatti, a conquistare il podio nel campionato europeo di educazione finanziaria. Un risultato che ci piace ricordare, con l’enfasi e il significato, tangibile e simbolico, che riveste.

A parlarcene è la Prof.ssa Lorenza Coppa, che ha lavorato in team con la sua collega Sonia Scarcia. Entrambe hanno accompagnato i ragazzi nel percorso di educazione finanziaria di FEduF per partecipare allo European Money Quiz…

Continua a leggere