L’energia del benessere

Parliamo di salute e benessere, da un punto di vista interessante e originale, che riguarda da vicino tutte le generazioni, anche le più giovani. E’ quello del Dott. Fabrizio Cerusico, ginecologo specializzato nella cura dell’infertilità, questione interessa appunto le donne, giovani e anche tutto ciò che ruota attorno al nucleo basilare della famiglia ed a tutte le sue figure. 

Continua a leggere

Uno spettacolo tra mito e tragedia

Riprese le attività, lo spettacolo ha potuto riattivare e ravvivare quel contatto con il pubblico per tanto tempo sospeso. Un contatto che stimola tanto la creatività quanto il suo mercato. Capace di proporre idee come quella da oggi in scena, “IL TEATRO SPECCHIO DEL COSMO, Tra Mito e Tragedia” che gli attori Fabrizio Vona e Marika De Chiara. Alle 18.30 nella splendida cornice del Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello di Roma è previsto, infatti, il primo appuntamento con la kermesse che si inserisce nell’ampio cartellone delle Notti Romane al Teatro Marcello. Si tratta di una delle iniziative organizzate dai Concerti del Tempietto per il Festival Musicale delle Nazioni, che richiamerà romani, turisti e tutto il pubblico fino al 2 ottobre…

Continua a leggere

Digitale, cultura e futuro

Anche questo agosto è stato animato dai dibattiti del consueto appuntamento con il Meeting di Rimini.

Un anno in cui, per ovvie ragioni, tengono banco la politica e la campagna elettorale in corso, senza dimenticare i grandi temi della società e dell’economia. Una delle grandi parole chiave approfondite è stata quella del “cambiamento”, con un panel dedicato e animato dai protagonisti della cultura e del panorama economico.

Insieme a Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca, Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari, e Luigi Scordamaglia, Presidente di Filiera Italia e AD di Inalca, ha portato un importante contributo in termini di visione e prospettive Maximo Ibarra, AD di Engineering, intervento al convegno dedicato proprio al “Cambiamento possibile”…

Continua a leggere

Moda “di nuova generazione”

La moda è giovane. Non è uno slogan ma la realtà raccontata dall’ultima edizione di Altaroma, manifestazione tornata anch’essa alla normalità d’incontri, presentazioni, sfilate.

Essenziale è stata una delle realtà protagoniste, per la quale Altaroma ha rappresentato una nuova e importante opportunità di conoscenza, condivisione, confronto. È così che le idee e le proposte viaggiano, per arrivare lontano. Proprio come i traguardi di questa giovane ma affascinante realtà italiana, nata grazie all’intuizione e alla dedizione di due giovani romani, Enrico Carloni ed Evaristo Maria Fabrizi…

Continua a leggere

Matteo Bassetti, il punto sulla pandemia

Le novità del fronte di guerra ci fanno dimenticare per un attimo della pandemia, su cui è bene soffermarsi per una valutazione dei numeri e dello scenario attuale. Lo facciamo con il Prof. Matteo Bassetti, una figura orami familiare per tutti noi, che da sempre ci informa con puntualità chiarezza sull’andamento del virus…

Continua a leggere

Conoscere il digitale

Il Governo ha posto al centro della propria agenda la transizione digitale, concentrando l’attenzione sulla digitalizzazione e sui temi rilevanti delle telecomunicazioni: binari su cui viaggerà il futuro, di tutte le generazioni, a partire dalle più giovani. L’aumento delle risorse destinate dal Pnrr e il Dl Semplificazioni, che snellisce il procedimento di autorizzazione per l’installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica, vanno nella direzione sostenuta da Asstel, l’associazione che rappresenta la filiera delle telecomunicazioni nel sistema Confindustria, per fornire al Paese servizi adeguati in termini di connettività e trasporto dati. Temi da approfondire: se ne sente tanto parlare, infatti, ma spesso senza conoscerne aspetti di dettaglio e di prospettiva, verso un futuro che si fa sempre più prossimo.

Ne parliamo con Laura Di Raimondo, voce autorevole nell’ambito quale Direttore Asstel-Assotelecomunicazioni…

Continua a leggere

Cinema e audiovisivo, nuove opportunità

L’arte, la creatività possono e devono rappresentare un futuro importante per molte professioni. 

La cultura è la base del nostro sistema non solo di valori, ma anche e soprattutto economico-imprenditoriale. Nasce un nuovo progetto a favore di questo comparto e del futuro dei giovani appassionati: CinemaLive, una giovanissima compagnia fondata e guidata da Alessandro Costantini. 

Accelerare la crescita competitiva delle competenze, favorire lo sviluppo dei processi imprenditoriali nel settore cine-audiovisivo: questi gli obiettivi che la compagnia si pone, con un’intuizione che è diventata in poco meno di un anno un punto di riferimento per le figure professionali dell’industria cinematografica. 

Con che tipo di offerta e proposte?

Continua a leggere

La legalità non è un gioco

Ultimamente si è parlato di “fortuna” e legalità quando un uomo a distanza di poco tempo ha vinto con due gratta e vince la cifra di ben tre milioni di euro circa. Fortuna o altro? al momento la giustizia ha garantito si tratti duna persona particolarmente cara alla “dea bendata”.

Ne parlavamo giorni fa a Mattino5: prendendo i numeri del calcolo della probabilità in effetti ci viene da riflettere, ma se “tutto torna” per la legge non possiamo che festeggiare con il vincitore. Un fatto di cronaca che, dunque, conduce al tema del la legalità…

Continua a leggere

Anche lo sport si fa digital

Parliamo di sport. Un’attività determinante per l’equilibrio psico-fisico, ma anche settore di un industria provata in questi tempi dalla crisi in atto. Un’industria di fronte a una trasformazione di processi e abitudini, con una spinta propulsiva del digitale importante anche in questo ambito. A beneficiarne sembrano essere soprattutto i giovani, i cosiddetti “nativi digitali”, che non hanno trovato barriere e hanno usufruito di lezioni di fitness online, confermando come efficace la soluzione dello sport “da salotto” tanto che, secondo i dati di ComScore, il numero delle visite a siti web o app di dieta o fitness in Italia ha raggiunto picchi fino al +133%.
Su questa scia e dall’idea di tre donne che fanno parte della stessa famiglia, in questi mesi, è nata Doomore, la “community” italiana che, con l’ausilio di trainer qualificati e accuratamente selezionati, assicura all’utente un palinsesto di attività molto variegato. Abbiamo intervistato la più giovane delle fondatrici, Sarah Schubert, CMO e co-founder della start up Doomore…

Continua a leggere

20 marzo e il dovere del ricordo per i giovani

La giornata del 20 marzo, nel mondo, è dedicata alla felicità. Unico vero grande obiettivo dell’essere umano, possiamo dire, che in tal senso orienta vita e azioni. 

Nel dedicare il pensiero a questo, però, non dobbiamo dimenticare cos’altro in questa giornata è accaduto, nel nostro passato recente, con particolare riferimento al mondo delle giovani generazioni e della formazione. Oggi, infatti, tutta la comunità Erasmus ricorda con profondo dolore la terribile strage di Tarragona in Spagna dove, cinque anni fa, morirono tredici studentesse in un tragico incidente stradale. Sette di loro erano italiane. A distanza di tempo, purtroppo,  si è ancora in attesa di giustizia e non si sa come e perché tutto questo è accaduto…

Continua a leggere