La guerra in Ucraina sta comportando un notevole aumento dei prezzi delle materie prime e dei generi alimentari. A pagarne le conseguenze i consumatori, in particolare i giovani, che sempre più difficilmente riescono a programmare il loro futuro. Ne parliamo con Denis Nesci, Presidente Nazionale U.di.Con, Unione per la Difesa dei Consumatori…
Politica e(‘) società civile
Auguri, Danza !
Ricordando la giornata internazionale della danza del 29 aprile, partiamo dalla ragione della sua origine. Questo giorno, infatti, ricorda la nascita di Jean Georges Noverre, ritenuto il più grande coreografo della sua epoca, nonché creatore del balletto moderno. Una suprema manifestazione di arte da ricordare e valorizzare. Quest’anno tra l’altro la Giornata Internazionale della Danza assume una valenza ancora più importante: 40 anni della sua istituzione.
Una data di rilievo, in un momento non facile per la danza mondiale: proprio i due paesi coinvolti nella guerra, Ucraina e Russia, vantano tra i migliori talenti al mondo…
Sport, nuoto e vita. Parla Carlotta Gilli
Talenti per la radio
“WondeR è un progetto di formazione radio, che nasce per dare la possibilità a 10 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 21 anni che vivono in un contesto di disagio socio – economico e familiare di acquisire il potere di comunicare, di stimolare la creatività, di gestire progetti complessi”…
Un’isola nel metaverso..
Tante risorse, molto interesse e altrettanti investimenti popolano il mondo digitale e quello ancora semisconosciuto del metaverso. Se ne ne parla tanto, ma iniziamo a capire di cosa si tratta, anche attraverso un progetto originale.
Tra i suoi protagonisti Marco Verratti, centrocampista della nazionale di calcio e del Paris Saint-Germain, che ha deciso di comprare un’isola esclusiva, non ai Caraibi, ma su un terreno virtuale…
Diversità e(‘) inclusione
Un talk on-line su diversity e inclusione nel mondo del lavoro è stato uno dei recenti principali appuntamenti del ciclo “A Gentle Manifesto” dell’Associazione Italiacamp.
Introdotto da Serena Scarpello, presidente dell’Associazione Italiacamp, ho avuto il piacere di moderare un dibattito che ha avuto come protagoniste Marilena Ferri, People & Culture and Legal Director ManpowerGroup Italia; Daisy Osakue, lanciatrice del disco professionista e finalista Olimpica a Tokyo 2020; Claudia Vaccarone, Inclusion Strategy Manager EMEA Netflix…
Figlie uniche, donne di oggi
Solitudini, necessità di carezze, di abbracci, di slanci che superino gli egoismi, le peculiarità del carattere e dei destini individuali. Così si può introdurre in prima battuta “Figlie uniche” (Edizioni Iride-Rubbettino), romanzo della giornalista Claudia Marin. Costanza, che ne è la protagonista, narra la personale necessità di scrutare dentro se stessa, libera dai fantasmi del passato e dalle complicazioni imposte dalla sua mente perennemente alla ricerca di una perfezione che, nel momento in cui sembra raggiungibile, si sposta di un ulteriore centimetro e le sfugge…
Musica, che industria !
Due miliardi di euro l’anno, di cui circa 250 milioni alla discografia, 500 ai concerti dal vivo, 200 al diritto d’autore mentre il restante miliardo appartiene al mondo delle discoteche e del ballo. Tanto vale l’industria della musica in Italia, pari al 2,2% del Pil se si include tutto ciò che rientra nella produzione culturale, come cinema e libri.
Di questo e molto altro si è parlato nell’edizione 2022 del MIR Tech, la fiera di Rimini giunta alla quinta edizione che, in un cartellone ricco di appuntamenti, ha offerto anche momenti di riflessione e dialogo tra esperti di settore e rappresentanti istituzionali per valorizzare un comparto che negli ultimi due anni ha sofferto moltissimo…
Matteo Bassetti, il punto sulla pandemia
Le novità del fronte di guerra ci fanno dimenticare per un attimo della pandemia, su cui è bene soffermarsi per una valutazione dei numeri e dello scenario attuale. Lo facciamo con il Prof. Matteo Bassetti, una figura orami familiare per tutti noi, che da sempre ci informa con puntualità chiarezza sull’andamento del virus…